Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La fine di una relazione

La fine di una relazione sentimentale è un’esperienza dolorosa, a prescindere dall’età, dalle nostre esperienze passate e dalla maturità emotiva di ciascuno. In una prima fase è fisiologico provare tristezza, rabbia e confusione. Per alcuni si tratta di una sconfitta e subentra il senso di colpa. Qualunque sia l’atteggiamento verso la fine della relazione, è fondamentale considerare anche un altro aspetto: ogni conclusione è l’inizio di un nuovo capitolo della nostra vita e sta a noi come scriverlo.

Come attraversare la transizione

Vediamo per punti come possiamo attraversare la transizione tra la fine di una relazione e l’inizio di una nuova fase di vita:

  • Accettazione: il senso di perdita che si sperimenta alla fine di una storia d’amore può essere così profondo da travolgerci, come se una parte di noi fosse andata perduta. Questo senso di “lutto” va elaborato con il tempo ed è sano che ci sia perché permette di arrivare all’accettazione. Nonostante l’amore, infatti, ci sono molte variabili che portano alla rottura di un rapporto e non si può fare altro che accettarlo.

fine della relazione

  • Riconoscere le proprie emozioni: nella fase di elaborazione della perdita, si sperimentano emozioni contrastanti. Si oscilla tra il dolore e la rabbia, a volte si prova rimpianto, altre volte senso di liberazione. Qualunque sia il sentimento che proviamo, non dobbiamo negarlo o respingerlo ma accoglierlo con la consapevolezza che è umano trovarsi in mezzo ad una tempesta emotiva, dopo aver interrotto una relazione che ha rappresentato una fase importante della nostra vita.
  • Opportunità di cambiamento: finire una relazione è un’opportunità per ricostruire la propria vita sulla base dei propri bisogni e desideri. Una relazione finisce quando non c’è più reciproca soddisfazione, quando una delle parti sacrifica troppo per l’altro o si censura allontanandosi lentamente. Quindi la rottura può essere un momento in cui chiedersi: cosa ho imparato su di me? Dove non mi sono ascoltato o amato? Cosa voglio o non voglio portare nel mio futuro?
  • Necessità di supporto: in un momento così delicato è fondamentale non isolarsi, circondarsi di persone che ci danno affetto e cercare il supporto di un professionista che sappia ascoltare e aiutare ad elaborare la perdita.Parlare con qualcuno che ti ascolta senza giudicare può essere un grande sollievo. Non c’è vergogna nel chiedere aiuto: riconoscere il bisogno di supporto è un segno di coraggio, non di debolezza. 

    Ogni relazione ha la sua storia ma c’è una ricetta comune per tutti:

    la fine di una relazione

 

  • Accetta il dolore
    Permettiti di sentire il dolore senza colpevolizzarti. Il dolore fa parte del processo di guarigione. Non cercare di evitarlo: affrontarlo ti aiuterà a superarlo.
  • Datti tempo
    Non c’è una “scadenza” per superare una rottura. Concediti il tempo di cui hai bisogno per guarire, senza fretta. Ogni persona ha i suoi tempi e la tua guarigione è unica.
  • Sii gentile con te stesso
    Inizia a parlare a te stesso con dolcezza, come faresti con un amico che sta soffrendo. La compassione verso se stessi accelera il processo di recupero.
  • Rivedi i tuoi spazi e le tue routine
    A volte una rottura porta a dover riorganizzare la propria vita quotidiana. Cambiare la routine, riorganizzare gli spazi, fare attività nuove o riprendere passioni lasciate in sospeso può dare nuova energia.
  • Cerca supporto
    Non isolarti. Parla con amici o persone di fiducia, oppure rivolgiti a un counselor che ti possa accompagnare nel percorso di elaborazione del dolore. Avere qualcuno con cui condividere il tuo stato emotivo può essere liberatorio.

Conclusione

La fine di una relazione non segna la fine di tutto, ma il passaggio a una nuova fase della vita. Con il giusto supporto e il tempo necessario per guarire, si può riscoprire una nuova visione di sé e delle proprie possibilità. Ogni chiusura è, in fondo, una porta che si apre verso qualcosa di nuovo. E il futuro è ancora tutto da scrivere.

Prenota la tua prima sessione gratuita