Navigare la crisi di coppia non è un titolo scelto a caso. Ho voluto utilizzare la metafora della navigazione perché quando si va per mare bisogna avere sufficiente flessibilità per adattarsi velocemente al cambiamento del vento. E così in una relazione, aspettarsi che tutto rimanga statico è un illusione. Mantenere solida e appagante una relazione di coppia richiede la capacità di ritrovare l’equilibrio ogni qual volta si presenta una difficoltà. Esattamente come quando regoliamo le vele di una barca in risposta al cambiamento del vento, affinché la barca continui a fluire sull’acqua.
Le 3 cause più comuni della crisi di coppia
La relazione di coppia può essere straordinariamente appagante ma non è esente da sfide e difficoltà. È normale attraversare momenti di crisi nella coppia e spesso ci si chiede quale sia la chiave per superare questi ostacoli. In questo articolo, esploreremo i problemi comuni che possono portare a una crisi nella coppia, l’importanza della reciprocità e degli interessi condivisi e come il counseling possa essere un valido alleato per navigare attraverso tali sfide. Ho voluto riportare sotto forma di elenco le 3 problematiche più comuni che mi sono state poste dalle persone che stavano vivendo un momento di crisi di coppia.
Comunicazione inefficace
“Lei dovrebbe capire che voglio essere incluso nel suo tempo libero” oppure “Come fa a non capire che vorrei essere corteggiata come all’inizio del rapporto” o anche “Non è possibile che in casa debba fare tutto io, anche se mi vede stanca non alza un dito per aiutarmi”. In tutti questi casi, la costante è dare per scontato che l’altro capisca cosa desideriamo senza che noi siamo disposti a chiederlo apertamente. Sono esempi di mancanza di comunicazione efficace. Quando i partner non si esprimono apertamente o non ascoltano l’altro, nascono malintesi che possono generare risentimenti.
Differenze nei valori e negli obiettivi
Questo è uno dei nodi più difficili da sciogliere per una coppia, soprattutto nel lungo periodo. Quando due persone si incontrano possono avere obiettivi che li accomunano ma che cambiano con il passare del tempo, generando un allontanamento nella coppia. Ecco alcuni esempi: “Quando ci siamo trasferiti all’estero volevamo mettere su famiglia, avere un bambino e farlo studiare in una scuola internazionale. Adesso lui pensa solo alla sua carriera mentre il mio orologio biologico va avanti”; “Ci siamo innamorati perché avevamo gli stessi sogni, volevamo avere una vita a contatto con la natura e abbiamo investito tutto nella realizzazione di questo progetto. Quando è stata assunta in azienda mi ha detto che sarebbe stato solo per un anno e i soldi ci sarebbero serviti per i lavori nel casale che avevamo comprato. Sono ormai cinque anni che continua a lavorare in azienda, i lavori sono fermi e il sogno è sempre più sfumato”. Sono situazioni dolorose che si affrontano solo colpevolizzando l’altro. In questi casi è cruciale comprendere fino a che punto sia possibile ritrovare un obiettivo comune e per questo è fondamentale parlare con l’altro, confrontarsi senza accusarsi e rispettare il suo punto di vista. Il counseling è un percorso con cui possiamo capire come vivere il cambiamento di orizzonte nel rapporto, se è possibile trovare un compromesso che non ci renda frustrati o se mettere in discussione la relazione stessa.
Possessività e gelosia
è una della cause più frequenti di crisi di coppia. Non avere fiducia nel partner erode il rapporto, chi subisce la gelosia vive sentendosi continuamente controllato e chi la prova non si rilassa mai. In entrambi i casi la relazione non è un luogo di scambio e di amore ma diventa territorio di conflitto e tensione continua. Possiamo esplorare le ragioni della gelosia che proviamo, che spesso nasconde una profonda insicurezza e dall’altra parte possiamo comprendere se i nostri comportamenti innescano questa insicurezza nell’altro.
La base della relazione di coppia è la reciprocità
La reciprocità in una relazione non riguarda solo l’equità nella suddivisione delle responsabilità, ma anche il supporto emotivo e l’impegno verso l’altro. Una relazione sana è caratterizzata da un bilanciamento tra dare e ricevere. Quando entrambi i partner si sentono ascoltati, rispettati e valorizzati, la relazione tende a prosperare.
Inoltre, avere interessi e valori in comune è un altro elemento cruciale per il successo di una relazione. Queste affinità possono rafforzare il legame e aumentare il tempo di qualità trascorso insieme. Tuttavia, è altrettanto importante accettare e valorizzare le differenze: il rispetto per le diversità può arricchire la relazione, portando a una maggiore comprensione reciproca.
Il valore del counseling in 3 punti
Affrontare la crisi di coppia può essere complicato ma il counseling offre un’opportunità per esplorare dinamiche e sentimenti. Un professionista qualificato può guidare i partner attraverso:
– La comprensione delle proprie esigenze: Il counseling aiuta a chiarire se i propri bisogni affettivi sono soddisfatti all’interno della relazione.
– La risoluzione dei conflitti: Tecniche efficaci di comunicazione possono essere imparate per affrontare e risolvere i conflitti in modo costruttivo.
– Il rafforzamento della connessione: Attraverso attività e discussioni mirate, le coppie possono riscoprire la connessione emotiva e rafforzare il loro legame.
Conclusione
In conclusione, le difficoltà all’interno di una relazione sentimentale sono inevitabili ma possono essere affrontate e superate. L’importanza della reciprocità e della condivisione di interessi e valori non può essere sottovalutata. Attraverso il counseling, le coppie possono apprendere come affrontare le crisi in modo proattivo, valutare la loro relazione e lavorare insieme per costruire un legame più forte e sano.
Se stai vivendo una crisi nella tua relazione, considera l’opzione del counseling per ricevere il supporto necessario. Ricorda, ogni relazione merita di essere curata e migliorata.